Istruzioni per la ricerca:
- Selezioni il prodotto digitando le prime due lettere del prodotto o della molecola
- Inserisca almeno due parole chiave relative al tema di suo interesse
- Usi solo parole specifiche sul tema che sta cercando
- Eviti frasi intere o domande
Humalog® (insulina lispro)
Come gestire i pazienti che passano da/ad un’insulina di Eli Lilly and Company?
Di seguito è riportato un riepilogo delle raccomandazioni attuali, con particolare attenzione alle dosi e altre considerazioni rilevanti.
Sommario
Quali linee guida sono state individuate?
Abbiamo cercato linee guida ufficiali sul passaggio da un prodotto insulinico ad un altro e abbiamo individuato le seguenti linee guida:
- Information Regarding Insulin Storage and Switching Between Products in an Emergency (Informazioni relative alla conservazione dell'insulina e al passaggio da un farmaco ad un altro in caso di emergenza) | FDA1
- Switching between Insulin Products in Disaster Response Situations (Passaggio da un prodotto insulinico ad un altro in situazioni di risposta ai disastri) | Ada2
Le informazioni riportate nelle linee guida sono accompagnate da informazioni pertinenti sui dosaggi, tratte dai riassunti delle caratteristiche del prodotto (RCP), con particolare attenzione alle insuline di Eli Lilly and Company.
Quali sono le raccomandazioni disponibili sul passaggio da un prodotto insulinico ad un altro?
Il trasferimento di un paziente ad un altro tipo o marca di insulina deve essere effettuato sotto stretto controllo medico, poiché qualsiasi cambiamento può dare esito alla necessità di cambiare il dosaggio.3-10
Durante il periodo di transizione può essere necessario un attento monitoraggio della glicemia e un aggiustamento della dose di insulina.1 Il cambiamento del fabbisogno d’insulina potrebbe interessare solo la prima iniezione oppure potrebbe essere un cambiamento graduale nell’arco di diverse settimane o mesi.11
Le raccomandazioni relative al dosaggio durante il passaggio da un farmaco all'altro vanno da una riduzione generale della dose del 20 % 2 fino a unità per unità.1 Con una riduzione della dose del 20 %, 10 unità dell'insulina precedente verrebbero convertite in 8 unità di nuova insulina. Quando si effettua un passaggio unità per unità, 10 unità vengono convertite in 10 unità. In generale, è più probabile che le insuline in bolo consentano un passaggio unità per unità, mentre i passaggi tra insuline ad azione prolungata spesso richiedono una valutazione più specifica delle raccomandazioni; vedere di seguito.1,2
Pompa per insulina, gravidanza, dialisi, dosi elevate di insulina, che suggeriscono un impatto degli anticorpi dell’insulina o altre situazioni, possono richiedere una valutazione più attenta del passaggio.1,2
Riduzione della dose del 20 % come raccomandazione generale
Come raccomandazione generale, la dose di insulina viene ridotta del 20 % quando si effettua un passaggio ad un’altra insulina con capacità di monitoraggio limitate. La riduzione della dose aiuta a evitare l’ipoglicemia. Potrebbe verificarsi una lieve iperglicemia a breve termine fino a quando la dose non viene ulteriormente aggiustata e il paziente non torna alla routine e al regime insulinico abituali. La riduzione del 20 % aiuta a effettuare il passaggio tra2
- Insuline ad azione rapida
- Insuline ad azione intermedia e prolungata
- Insuline premiscelate.
Passaggio unità per unità tra insuline in bolo
Per il passaggio da un’insulina prandiale ad un’altra,
Per informazioni complete sul passaggio e sulla posologia, fare riferimento all’RCP della nuova insulina.
- L’RCP di Lyumjev cita la possibilità di un passaggio unità per unità per le conversioni da un’altra insulina prandiale a Lyumjev.10
Passaggio da un’insulina basale ad un’altra
Fare riferimento all’RCP della nuova insulina per informazioni pertinenti relative a posologia e prescrizione.
Da una NPH ad un’altra NPH
Da NPH a Abasaglar
Per ridurre il rischio di ipoglicemia notturna e mattutina, i pazienti che stanno cambiando il loro regime insulinico basale da insulina NPH due volte al giorno a Abasaglar una volta al giorno devono ridurre la loro dose giornaliera di insulina basale del 20-30 % durante le prime settimane di trattamento.3
Durante le prime settimane tale diminuzione deve, almeno in parte, essere compensata da un incremento di insulina prima dei pasti; dopo tale periodo il regime dovrà essere aggiustato individualmente.3
Si raccomanda di attuare controlli metabolici frequenti nel periodo di passaggio da un tipo di insulina ad un altro e nelle prime settimane successive.3
Inoltre, il paziente deve essere consapevole che gli effetti prolungati della somministrazione sottocutanea di insulina glargine possono ritardare la normalizzazione di una ipoglicemia.3
Da un’insulina ad azione prolungata a una NPH
Poiché l’insulina NPH viene solitamente somministrata 2 volte al giorno, i pazienti che passano dall’insulina ad azione prolungata all’insulina NPH devono iniettare 1/2 dose basale con il primo pasto della giornata e 1/2 dose con il secondo pasto della giornata.2
Quali situazioni richiedono ulteriori considerazioni?
Nei seguenti casi, si deve prestare ulteriore attenzione o richiedere il parere di uno specialista
- passaggi da e a insulina glargine a una concentrazione di 300 unità/mL, poiché l’insulina glargine a una concentrazione di 300 unità/mL non è bioequivalente all’insulina glargine a una concentrazione di 100 unità/mL, per ulteriori informazioni, fare riferimento al rispettivo RCP.3
- pazienti con fabbisogno d’insulina complicato, ad es.2
- gravidanza;
- dialisi;
- pompa di insulina o
- insuline concentrate (ovvero 200, 300 o 500 unità/mL).
- pazienti trattati con dosi elevate di insulina a causa della presenza di anticorpi anti-insulina umana, perché con la nuova insulina possono mostrare un miglioramento della risposta all’insulina.3
Come deve essere somministrata al paziente la nuova insulina?
Per consentire un passaggio efficace da un’insulina ad un’altra, il paziente deve sapere perché è necessario il passaggio e qualsiasi suo dubbio deve essere risolto.
Inoltre, il paziente deve ricevere le informazioni pertinenti relative all’uso corretto e sicuro, come
- aspetto dell’insulina;
- come iniettare e come utilizzare il dispositivo;
- inizio dell’effetto dell’insulina, azione di picco e durata totale dell’azione, corrispondenti a
- quando iniettare,
- quando mangiare e
- quando aspettarsi e come gestire l’ipoglicemia
Le insuline di Eli Lilly and Company sono generalmente disponibili per la somministrazione con penne preriempite (KwikPen) e/o cartucce per penna riutilizzabile; alcune insuline sono disponibili anche in flaconcini.3-10
Decisione terapeutica
Il passaggio da un’insulina ad un’altra rimane una decisione individuale e devono essere prese in considerazione le informazioni di prescrizione delle insuline applicabili e i profili farmacocinetici/farmacodinamici. Per le informazioni di prescrizione complete, fare riferimento al riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) della nuova insulina.
Referenze
1Food and Drug Administration (FDA). Information regarding insulin storage and switching between products in an emergency.https://www.fda.gov/drugs/emergency-preparedness-drugs/information-regarding-insulin-storage-and-switching-between-products-emergency. Updated September 19, 2017. Accessed December 22, 2022.
2Information for Health Care Professionals Switching between Insulin Products in Disaster Response Situations Approved by the American Diabetes Association, the Endocrine Society and JDRF. https://diabetes.org/sites/default/files/2019-08/switching-between-insulin.pdf. Updated August 2018. Accessed December 22, 2022.
3Abasaglar [summary of product characteristics]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
4Humalog [summary of product characteristics]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
5Humalog Mix25 [summary of product characteristics]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
6Humalog Mix50 [summary of product characteristics]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
7Humulin S [summary of product characteristics]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
8Humulin M3 [summary of product characteristics]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
9Humulin I [summary of product characteristics]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
10Lyumjev [summary of product characteristics]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
11Data on file, Eli Lilly and Company and/or one of its subsidiaries.
12HumaPen® Savvio [instructions for use]. Eli Lilly Nederland B.V., The Netherlands.
Appendice - Quadro generale delle insuline
Insulina di Eli Lilly and Company |
Altro prodotto nel rispettivo gruppo di insuline |
Analoghi ad azione rapida |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Insulina umana ad azione rapida |
|
|
|
Insulina umana ad azione intermedia |
|
|
|
Analogo ad azione prolungata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Insulina premiscelata (combinazione di azione intermedia e rapida) |
|
|
|
|
|
|
|
Insulina premiscelata (combinazione di azione intermedia o prolungata e rapida) |
|
|
|
|
|
Questo elenco potrebbe essere incompleto. È possibile che non tutti i prodotti siano commercializzati. Non sono stati inclusi i prodotti insulinici combinati con agonisti del recettore del GLP-1.
Le informazioni sull’effetto dell’insulina inclusi inizio, picco e durata d’azione, sono disponibili nel paragrafo 5 del rispettivo riassunto delle caratteristiche del prodotto.
Data dell’ultima revisione: 09 gennaio 2023